Abbiamo fondato il consorzio RESOLVE (Residual disease assessment in hematologic malignancies to improve patient-relevant outcomes across Europe) per comprendere meglio il ruolo della MRD (malattia residua misurabile) nelle decisioni terapeutiche personalizzate. Lo studio indaga se l’intensità del trattamento possa essere ridotta in modo sicuro nei pazienti MRD negativi dopo un primo trattamento, riducendo così gli effetti collaterali e l’impatto economico, migliorando al contempo la qualità vita dei pazienti.
Pazienti
Perché viene condotto lo studio?
Leucemia mieloide acuta
La leucemia mieloide acuta (Acute Myeloid Leukemia – AML) è un tipo di tumore che colpisce le cellule del sangue immature. Queste cellule anomale si moltiplicano rapidamente, si accumulano nel midollo osseo e alterano la normale produzione di cellule del sangue sane. Di conseguenza, i pazienti presentano bassi livelli di globuli rossi (che causano affaticamento), una maggiore suscettibilità alle infezioni e una condizione chiamata trombocitopenia, che aumenta il rischio di emorragie. Le infezioni rappresentano la principale causa di morte nelle persone affette da AML, mentre un numero minore di pazienti può andare incontro ad eventi emorragici fatali. La AML è la forma più comune di leucemia acuta negli adulti. Le strategie terapeutiche attuali comprendono la chemioterapia di induzione e di consolidamento e possono includere anche il trapianto allogenico di cellule ematopoietiche.
Mentre la terapia di induzione deve indurre una risposta iniziale, la terapia di consolidamento ha lo scopo di prevenire la progressione o la ricaduta della malattia. Le attuali terapie di consolidamento possono avere effetti collaterali e incidere sulla qualità di vita del paziente. La scelta delle terapie e della loro intensità per un paziente dipende dall’età, dalle comorbidità, dal tipo di AML e da altri fattori. Evidenze recenti suggeriscono che alcuni pazienti affetti da AML con caratteristiche particolari della malattia potrebbero non necessitare dei trattamenti più intensivi attualmente disponibili, come il trapianto allogenico di cellule ematopoietiche. Pertanto, sarebbe utile identificare in anticipo questi pazienti così da poter modulare l’intensità del trattamento in modo personalizzato.
Le linee guida attuali per il trattamento delle leucemie acute raccomandano la quantificazione della malattia residua (malattia residua misurabile, o MRD) mediante una tecnologia chiamata citometria a flusso, per questo approccio di identificazione. La malattia residua misurabile descrive la presenza di un numero molto ridotto di cellule leucemiche nell’organismo dopo il trattamento che non può essere rilevato dai test diagnostici convenzionali, ma che può influenzare il rischio di recidiva. Sebbene la citometria a flusso sia già ampiamente utilizzata nella diagnosi di leucemia e nella differenziazione dei sottotipi, nonché nel processo decisionale terapeutico per alcuni sottotipi di leucemia, esiste ancora un dibattito su come i risultati della MRD valutati tramite citometria a flusso possano essere utilizzati per guidare le decisioni terapeutiche nei pazienti con AML. Le evidenze suggeriscono che i pazienti con AML a rischio intermedio secondo l’ELN con risultato MRD negativo – cioè con malattia residua al di sotto di un certo limite di rilevazione dopo il trattamento iniziale – possano avere un rischio di recidiva inferiore. Si ipotizza quindi che in questi pazienti si possa ridurre in sicurezza l’intensità del trattamento, sostituendo il trapianto allogenico con la chemioterapia, riducendo così gli effetti collaterali e l’impatto economico, e migliorando la qualità della vita. Questo studio dimostrerà l’efficacia della riduzione dell’intensità del trattamento nei pazienti MRD negativi con AML a rischio intermedio in un contesto reale, con l’obiettivo principale di dimostrare che la sopravvivenza globale con la chemioterapia sarà paragonabile a quella ottenuta con il trapianto allogenico.
Leucemia linfocitica cronica
La Leucemia Linfocitica Cronica (Chronic Lymphocytic Leukemia – CLL)/Linfoma Linfocitico a piccoli linfociti (Small Lymphocytic Lymphoma – SLL) è un tipo di tumore del sangue che colpisce le cellule del sistema linfatico. Nella CLL/SLL, una cellula immunitaria subisce una trasformazione in senso neoplastico e inizia a proliferare in modo incontrollato. La CLL/SLL rappresenta la forma più diffusa di leucemia dell’adulto nel mondo occidentale, tipicamente diagnosticata intorno ai 72 anni e e con oltre 41.000 nuovi casi ogni anno in Europa. Al momento della diagnosi, solo una minoranza dei pazienti affetti da CLL richiede un trattamento, ma la necessità di un trattamento può insorgere negli anni successivi. Pertanto, i pazienti affetti da CLL vengono sottoposti a monitoraggio per tutta la vita. Quando la malattia progredisce, ad esempio con l’ingrossamento dei linfonodi, anemia, riduzione delle piastrine o aumento del volume della milza, le attuali linee guida per il trattamento raccomandano terapie mirate con i cosiddetti inibitori di BTK (BTKi), inibitori di BCL2 (BCL2i) e anticorpi monoclonali anti-CD20 (MoAb).
Gli inibitori di BTK agiscono come una chiave in una serratura, bloccando i segnali che favoriscono la crescita delle cellule leucemiche. Gli inibitori d BCL2 agiscono interrompendo l’azione di una proteina che favorisce la sopravvivenza delle cellule leucemiche, rendendo così più facile per l’organismo combattere la malattia. Gli anticorpi monoclonali anti-CD20 agiscono marcando le cellule leucemiche, facilitando il lavoro del sistema immunitario nell’identificarle e attaccarle. Questi farmaci fanno parte dei trattamenti più recenti ed efficaci per la CLL/SLL. Sebbene generalmente sicuri, possono comunque causare eventi avversi significativi, come diarrea, affaticamento, infezioni, sanguinamenti, complicazioni cardiovascolari e altri. Oltre a influenzare negativamente la qualità di vita dei pazienti, rappresentano anche un onere economico per il sistema sanitario.
La CLL/SLL presenta un percorso clinico altamente variabile: alcuni pazienti potrebbero non necessitare mai di un trattamento, mentre altri possono sviluppare una forma aggressiva della malattia con ricadute frequenti. I pazienti che soddisfano criteri specifici indicativi di progressione devono essere trattati, mentre quelli asintomatici con una bassa carica di malattia vengono solitamente seguiti con un approccio di monitoraggio attivo.
I trattamenti disponibili possono essere somministrati in modo continuativo fino a progressione della malattia o tossicità inaccettabile (come la monoterapia con BTKi) o per una durata fissa (come la combinazione di BCL2i+anti-CD20 MoAb o BCL2i+BTKi). La malattia residua misurabile descrive la presenza di un numero molto ridotto di cellule leucemiche nell’organismo dopo il trattamento che non può essere rilevato dai test diagnostici convenzionali, ma può influenzare il rischio di recidiva. Sebbene la MRD sia già ampiamente utilizzata per monitorare la risposta al trattamento dei pazienti con neoplasie ematologiche, è ancora oggetto di dibattito il modo in cui i risultati della MRD possano essere utilizzati per guidare le decisioni terapeutiche nei pazienti con CLL/SLL. Crescenti evidenze suggeriscono che i pazienti con CLL/SLL e MRD non rilevabile (uMRD) – ovvero con malattia residua al di sotto di una certa soglia di rilevazione dopo il trattamento iniziale – possano avere un rischio di recidiva più basso, anche in assenza di terapie prolungate. Lo studio RESOLVE valuterà se una durata di trattamento più breve nei pazienti senza malattia residua (uMRD) sia associata a un minore carico di eventi avversi senza compromettere l’efficacia terapeutica.
Se siete interessati a partecipare, contattate il sito di sperimentazione più vicino a voi.
Siti di sperimentazione partecipanti
Leucemia mieloide acuta
Augsburg – Universitätsklinik
Dept. Hematology/Oncology
Stenglinstr. 2, 86156 Augsburg
Berlin – Charité
Dept. Hematology/Oncology
Augustenburger Platz 1, 13353 Berlin
Braunschweig- Städt. Klinikum
Dept. Hematology/Oncology
Freisestr. 9/10, 38118 Braunschweig
Dresden – Universitätskrankenhaus
Dept. Hematology/Oncology
Fiedlerstraße 19, 1307 Dresden
Erfurt – Helios Klinikum
Dept. Hematology/Oncology
Nordhäuser Straße 74, 99089 Erfurt
Essen – Universitätsklinik
Dept. Hematology/Oncology
Hufelandstraße 55, 45147 Essen
Frankfurt – Universitätsklinik
Dept. Hematology/Oncology
Theodor-Stern-Kai 7, 60590 Frankfurt
Greifswald- Universitätsmedizin
Dept. Hematology/Oncology
Sauerbruchstr. , 17475 Greifswald
Halle – Universitätsklinikum
Dept. Hematology/Oncology
Ernst-Grube-Str. 40, 6120 Halle
Hamburg-Eppendorf- Universitätsklinikum
Dept. Hematology/Oncology
MARTINISTRASSE 52, Campus Forschung N27, 20246 Hamburg
Hannover- Medizinische Hochschule
Dept. Hematology/Oncology
Carl-Neuberg-Str. 1, 30625 Hannover
Kiel – Universitätsklinik Schleswig-Holstein
Dept. Hematology/Oncology
Arnold-Heller-Straße 3, 24105 Kiel
Köln- Universitätsklinik
Dept. Hematology/Oncology
Kerpener Str. 62, 50937 Köln
Leipzig – Universitätsklinikum
Dept. Hematology/Oncology
Liebigstr. 20, 04103 Leipzig
Magdeburg – Universitätsklinikum
Dept. Hematology/Oncology
Leipziger Str. 44, 39120 Magedburg
München- LMU Universitätsklinik
Dept. Hematology/Oncology
Marchioninistr. 15, 81377 München
Münster – Universitätsklinikum
Dept. Hematology/Oncology
Albert-Schweitzer-Straße 33, 48149 Münster
Regensburg – Universitätsklinikum
Dept. Acute leukaemia, stem cell transplantation and immunotherapy
Franz-Josef-Strauß-Allee 11, 93053 Regensburg
Rostock – Universitätsmedizin
Dept. Hematology/Oncology
Ernst-Heydemann-Str. 6, 18057 Rostock
Schwerin – Helios Klinikum
Dept. Hematology/Oncology
Wismarsche Straße 393 – 397, 19055 Schwerin
Tübingen- Universität
Dept. Hematology/Oncology
Ottfried-Müller-Str. 10, 72076 Tübingen
Ulm – Universität
Dept. Hematology/Oncology
Albert-Einstein-Allee 23, 89081 Ulm
Gdansk – Medical University – University Medical Center
Dept. Hematology/Oncology
Ul. Smoluchowskiego 17, 80-214 Gdansk
Gliwice – National Research Institute
Dept. Hematology/Oncology
Ul. Wybrzeże Armii Krajowej 15, 44-101 Gliwice
Lodz – Medical University
Dept. Hematology/Oncology
Ul. Pabianicka 62, 93-513 Łódź
Katowice – Silesian Medical University
Dept. Hematology/Oncology
Ul. Dąbrowskiego 25, 40-032 Katowice
Krakow – Jagiellonian University
Dept. Hematology/Oncology
Ul. Jakubowskiego 2, Krakow
Poznan – Medical University
Dept. Hematology/Oncology
Ul. Szamarzewskiego 82/84, 60-569 Poznan
Warszawa – Institute of Hematology and Transfusion Medicine
Dept. Hematology/Oncology
Ul. Indiry Gandhi 14 02-776 Warszawa
Warszawa – Medical University of Warsaw
Dept. Hematology/Oncology
Ul. Banacha 1A, Warszawa
Wroclaw – Uniwersytecki Szpital Kliniczny im. Jana Mikulicza-Radeckiego we Wrocławiu, Klinika Hematologii
Dept. Nowotworów Krwi i Transplantacji Szpiku
ul. Wybrzeże L. Pasteura 4, 50-367 Wrocław
Athens – Evanggelismos Hospital
Athens – Attikon University General Hospital
Athens – Laikon Hospital
Thessaloniki – G. Papanikolaou Hospital
Haifa – Rambam Medical Center
Dr. Avi Friech
email: a_frisch@rambam.health.gov.il
Haifa – Beni Zion Medical Center
Prof. Tamar Tadmor
email: tamar.tadmor@b-zion.org.il
Jerusalem – Hadassah medical Center
Dr. Boaz Nahmias
email: Boazn@hadassah.org.il
Jerusalem – Shaare Zedek medical center
Prof. Yishai Ofran
email: yofran@szmc.org.il
Petach Tikvah –Rabin medical center – Beilinson
Prof. Ofir Wolach
email: ofirw@clalit.org.il
Tel Aviv –Sourasky medical center – Ichilov
Dr. Yakir Moshe
email: yakirm@tlvmc.gov.il
Latina – OSPEDALE SANTA MARIA GORETTI
Dept. UOC EMATOLOGIA
Meldola – I.R.S.T. SRL IRCCS
Dept. SC ONCOLOGIA MEDICA
Milano – ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA
Dept. SC EMATOLOGIA
Modena – AOU DI MODENA
Dept. SC EMATOLOGIA
Palermo -AO OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO
Dept. UO EMATOLOGIA AD INDIRIZZO ONCOLOGICO
Perugia – OSPEDALE S. MARIA DELLA MISERICORDIA
Dept. EMATOLOGIA E TRAPIANTO MIDOLLO OSSEO
Pescara – ASL PESCARA, PRESIDIO OSPEDALIERO ‘SPIRITO SANTO’
Dept. UOC EMATOLOGIA CLINICA
Roma – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “SAPIENZA”
Dept. U.O.C. EMATOLOGIA
Roma – AOU POLICLINICO TOR VERGATA
UOC TRAPIANTO CELLULE STAMINALI
Bordeaux – CHU – Hôpital Haut Leveque
Département d’Hématologie
Grenoble – CHU de Grenoble
Département d’Hématologie
Rennes – CHU – Hôpital Pontchaillou
Département d’Hématologie
Toulouse – IUCT Oncopole
Département d’Hématologie
Leucemia linfocitica cronica
Köln- Universitätsklinik
50924 Köln
Paderborn – Brüderkrankenhaus
Husener Str. 46, 33098 Paderborn
Rostock – Universitätsmedizin
Ernst-Heydemann-Str. 6, 18057 Rostock
Kiel Universitätsklinikum Schleswig Holstein Campus
Campus Kiel – Arnold-Heller-Straße 3, 24105 Kiel
Halle – Universitätsklinikum Halle
Erfurt Helios Klinikum
München –Klinik Schwabing
Gliwice -Narodowy Instytut Onkologii im. Marii Skłodowskiej – Curie, Państwowy Instytut Badawczy Oddział w Gliwicach
Klinika Transplantacji Szpiku i Onkohematologi
ul. Wybrzeże Armii Krajowej 15, 44 – 102 Gliwice
Lodz – Wojewódzkie Wielospecjalistyczne Centrum Onkologii i Traumatologii im. M. Kopernika w Łodzi, Oddział – Klinika Hematologii.
Hematologii i Transplantologii
UL, Ciolkowskiego 2, 93-510 Lodz
Lublin Uniwersytet Medyczny w Lublinie
Hematoonkologii i Transplantacji Szpiku, ul.
Klinika Staszica 11 20-081 Lublin
Warszaw – Centralny Szpital Kliniczny Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Warszawskiego Uniwersytetu Medycznego
Klinika Hematologii/Transplantologii i Chorób Wewnętrznych
ul. Banacha 1A, 02 – 097 Warszawa
Wroclaw Uniwersytecki Szpital Kliniczny im. Jana Mikulicza-Radeckiego we Wrocławiu, Klinika Hematologii
Nowotworów Krwi i Transplantacji Szpiku
ul. Wybrzeże L. Pasteura 4, 50-367 Wrocław
Alexandroupoulis – University
Athens – University of Athens
Ioannina – University
Thessaloniki – G. Papanikolaou Hospital
Thessaloniki – AHEPA Hospital
Haifa – Rambam Medical Center
Dr. Riva Fineman
email: r_fineman@rambam.health.gov.il
Haifa – Beni Zion Medical Center
Prof. Tamar Tadmor
email: tamar.tadmor@b-zion.org.il
Jerusalem – Hadassah Medical Center
Prof. Netta Goldshimt
email: neta@hadassah.org.il
Jerusalem – Shaare Zedek medical center
Prof. Yishai Ofran
email: yofran@szmc.org.il
Petach Tikvah – Rabin medical center – Beilinson
Tel Aviv – Sourasky medical center – Ichilov
Prof. Yair Herishanu
email: yairh@tlvmc.gov.il
Kfar Saba –Meir medical center
Dr. Gilad Itchaki
email: giladi@clalit.org.il
Milano – Ospedale San Raffaele
Novara – AOU MAGGIORE DELLA CARITA’ DI NOVARA
Padova – AOU DI PADOVA
UO EMATOLOGIA
Perugia – OSPEDALE S. MARIA DELLA MISERICORDIA
Dept. EMATOLOGIA E TRAPIANTO MIDOLLO OSSEO
Pescara – ASL PESCARA, PRESIDIO OSPEDALIERO ‘SPIRITO SANTO’
Dept. UOC EMATOLOGIA CLINICA
Grenoble – CHU de Grenoble
Département d’Hématologie
Nantes – CHU – Hôtel Dieu
Département d’Hématologie
Rennes – CHU – Hôpital Pontchaillou
Département d’Hématologie
Toulouse – IUCT Oncopole
Département d’Hématologie